di Stefano Novelli
L’intervento mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.
La dotazione complessiva prevista è di € 500.000.000 di cui il 40% per il Mezzogiorno.
La domanda può essere presentata dalle ore 9.00 del giorno 11 aprile 2022 e fino alle 14.00 del 16 maggio 2022, l’intervento dovrà concludersi entro il termine del 30 giugno 2025.
Possono presentare proposte progettuali, anche in forma associata:
a) i Comuni delle Aree Interne (intermedi, periferici, ultraperiferici) come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027;b) Enti pubblici del settore Sanitario le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne come individuate nella mappatura di cui alla lettera a);
c) Altro soggetto pubblico la cui proposta progettuale preveda attività che si svolgano nel territorio del Comune dell’Area interna.
Sono ammessi prioritariamente alla selezione proposte progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento con la previsione di una specifica premialità, fra loro cumulabili:
- servizi di assistenza domiciliare per gli anziani e relative infrastrutture;
- infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture;
- rafforzamento dei piccoli ospedali (quelli senza pronto soccorso, servizi di base - cioè radiologia, cardiologia, ginecologia - o centri ambulatoriali);
- infrastrutture per l’elisoccorso;
- rafforzamento dei centri per disabili;
- centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi;
- accoglienza dei migranti e relative infrastrutture.
Sono ammissibili progetti che abbiano ad oggetto:
- Lavori pubblici;
- Forniture di beni e/o servizi;
- Lavori pubblici e forniture di beni e/o servizi.
L'erogazione del contributo a fondo perduto al 100% dei costi ammissibili avviene secondo le seguenti modalità:
- anticipo: pari al 10% del costo complessivo del progetto dopo l'avvenuta stipula della convenzione tra l'Agenzia e il Soggetto attuatore e dopo l'inserimento dei dati nel sistema informativo "ReGiS, ed il conseguimento del positivo controllo da parte delle competenti Autorità;
- pagamenti intermedi: il cui importo complessivo deve essere superiore al l0 % del costo complessivo del progetto posto a carico del presente Avviso e fino all'80% dello stesso, a fronte delle attività realizzate e della presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e pagate (fatture quietanzate) da parte del Soggetto attuatore, dopo l'inserimento dei dati nel predetto sistema informativo ed il conseguimento del positivo controllo da parte delle competenti Autorità;
- saldo: pari al 10% del costo complessivo del progetto posto a carico del presente Avviso dopo l'emissione del certificato di ultimazione lavori e/o del certificato di regolare esecuzione.
Se sei interessato a questa misura, contattaci.
Scrivi a info@net4partners.it