di Stefano Novelli
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un Avviso, con scadenza il 12 agosto prossimo, che finanzia con circa 123 mln € progetti finalizzati alla rimozione di barriere fisiche e cognitive di accesso ai luoghi della cultura non statali.
Vediamo i tratti salienti dell’Avviso.
Finalità e spese ammissibili
L’avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali.
Con particolare riferimento a musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, l’ammissione a finanziamento delle proposte progettuali concorrerà all’avvicinamento da parte degli istituti beneficiari dei livelli uniformi di qualità richiesti ai fini dell’accreditamento nel Sistema Museale Nazionale.
Beneficiari
I soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali, ex articolo 101 del decreto legislativo. n. 42/2004 e ss.mm.ii, ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ex D.M. n. 10 491/2001 (Regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a fondazioni da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali), consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ed istituzioni e aziende speciali ex articolo 114 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo unico degli enti locali).
Possono presentare domanda anche soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento.
Interventi ammessi
Gli interventi proposti dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata, quale tema strategicamente rilevante della mission del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale
I finanziamenti dovranno essere finalizzati alla realizzazione di interventi che abbiano come oggetto opere materiali e/o azioni immateriali all’interno dello spazio fisico e virtuale del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, quali:
- Accessibilità dall’esterno - Implementazione sito web;
- Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi;
- Percorsi orizzontali e verticali;
- Percorsi museali;
- Formazione specifica del personale;
- Sicurezza ed emergenza;
- Valorizzazione
Modalità di fruizione dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto al 100% dei costi ammissibili.
Se sei interessato ad approfondire il contenuto dell’Avviso, scarica qui la nostra scheda sintesi della misura, e scrivici a info@net4partners.it per una consulenza.