di Stefano Novelli
La Regione Basilicata ha approvato il bando relativo alla Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Beneficiari
Il beneficiario è il Gruppo di cooperazione e nello specifico il referente designato dai soggetti che aderiscono al costituendo GO che ha presentato la domanda di partecipazione.
La cooperazione deve interessare almeno sei soggetti di cui almeno uno appartenente al mondo della ricerca e almeno altri cinque, anche in forma associata, al mondo imprenditoriale agricolo e/o forestale con sede operativa in Basilicata. I soggetti che possono essere coinvolti nel processo bottom up sono:
- imprese agricole e forestali, singole e associate;
- imprenditori del settore agroalimentare;
- cooperative e consorzi operanti in settori/comparti afferenti alle “Tematiche ammissibili per le iniziative progettuali” (Par. 8, Allegato 1 al bando)
- università ed enti di ricerca, pubblici e privati, rappresentati da istituti, dipartimenti, centri e laboratori, o comunque denominati, afferenti ad una singola linea di ricerca che riguardi una delle “Tematiche ammissibili per le iniziative progettuali” (Par. 8, Allegato 1 al bando)
- consulenti ed organismi di consulenza, fino ad un massimo del 5% dell’importo progettuale.
Il GO dovrà avere sede legale nella Regione Basilicata.
Le aziende agricole e/o forestali, con terreni posti anche in altre Regioni possono partecipare al GO a condizione che siano soddisfatti entrambi i requisiti:
- almeno il 70% della SAU ricade in territorio lucano;
- l’azienda è ubicata in territorio lucano, come rilevabile da Fascicolo Aziendale e/o domanda di aiuto SIAN.
Iniziative ammissibili
Il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI) promuove l’innovazione (tecnologica, organizzativa o sociale) nel settore agricolo, forestale e dei territori rurali incoraggiando gli attori operanti a diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare al fine di creare sinergie e contribuire agli obiettivi di crescita e di sviluppo attraverso progetti concreti. Le azioni previste dal PEI sono realizzate da Gruppi Operativi (GO). L’innovazione e i progetti messi in campo dai GO devono sempre avere un risvolto pratico in quanto devono essere volte a rispondere alle esigenze concrete del mondo agricolo, forestale e rurale.
Il GO partecipa alle attività della RETE PEI e può agire anche a livello interregionale e comunitario.
Il bando si articola in due fasi:
- FASE 1 – Costituzione del GO
- FASE 2 – Realizzazione della proposta di progetto del GO.
La fase 1 di costituzione del GO è finalizzata ad individuare i soggetti da coinvolgere, attraverso un percorso bottom up, su uno specifico problema che necessita di una soluzione o un’opportunità da cogliere da concretizzare su un’idea innovativa.
Nella fase 2 i soggetti promotori trasformano l’idea in Progetto PEI, declinato per Azione e correlato di cronoprogramma e si costituiscono in GO.
Per il bando in oggetto le due fasi sono da intendersi incorporate: con l’approvazione del progetto di GO presentato secondo le modalità indicate nel bando, sono da intendersi automaticamente eleggibili le spese ammissibili per la costituzione del GO.
Contributi
La dotazione finanziaria pubblica attivata è pari ad Euro 2.800.000,00. Il contributo sarà concesso, sotto forma di sovvenzione globale, con una intensità di aiuto del 100%, a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati.
Ogni progetto presentato, ammesso ed utilmente collocato in graduatoria sarà finanziato fino ad un massimo di Euro 260.000,00, eccezion fatta per i Progetti del comparto “Forestale” che saranno finanziati fino ad un massimo di Euro 200.000,00.
Procedure e termini
La domanda di sostegno potrà essere presentata secondo la seguente tempistica:
- rilascio della domanda sul portale SIAN e della proposta di Progetto tramite l’applicativo http://progettigo.basilicatapsr.it entro 45 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BUR del bando in oggetto (16/04/2017);
- presentazione della documentazione elencata nel bando entro 52 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BUR del bando (16/04/2017).