di Stefano Novelli
di Stefano Novelli
Migliorare la digitalizzazione di imprese e cittadini dell’Unione Europea, come concreto percorso verso una vera digital transformation. Il futuro programma di fondi europei Digital Europe, dal 2021 al 2027 si muoverà in questa direzione. Il piano che in questi mesi la Commissione UE sta sviluppando, prevede un dispiegamento di azioni del programma in cinque ambiti di intervento. Ciascuna di esse avrà una dotazione finanziaria dedicata, fino alla composizione dei 9,2 miliardi di Euro circa, che al momento costituiscono al dotazione finanziaria programmata. Si sta definendo un percorso molto importante, che porrà le basi per bandi e opportunità di finanziamento. Si partirà il 1 Gennaio 2021.
Digital Europe | Verso il supercomputer europeo
Al fine di aumentare l’accessibilità e ampliare l’uso di supercalcolo in settori di pubblico interesse come la salute, l’ambiente e sicurezza e nell’industria, anche di piccole dimensioni e medie imprese, avremo 2,7 miliardi dedicati al rafforzamento delle competenze e delle capacità computazionali e di calcolo e gestione di dati. Come? Risorse per acquistare supercomputers entro il 2022-2023, e facilities entro il 2025-2027.
Digital Europe | L’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle direttrici principali del futuro sviluppo tecnologico e di innovazione europeo. Digital Europe accompagnerà questo percorso, stanziando 2 miliardi e mezzo di euro a sostegno sia delle imprese che delle Pubbliche Amministrazioni. Sarà necessario sfruttare queste risorse per garantire un accesso sicuro a massicce quantità di dati e algoritmi. In che direzione? Ogni direzione verrà considerata, con particolare riferimento al rafforzamento delle facilities già esistenti di test e sperimentazione in settori come la Salute e la Mobilità.
Digital Europe | La cybersecurity
Sostenere, insieme agli Stati membri, l’acquisizione di sistemi di sicurezza informatica avanzata, strumenti e infrastrutture di dati. Sostenere il miglior uso delle conoscenze europee, capacità e competenze avanzate in cybersecurity. Rinforzare le capacità di Stati Membri e aziende per innalzare gli standard di sicurezza informatica utilizzati. Assicurare un deployment massivo delle tecnologie avanzate di cybersecurity. Per tutto questo Digital Europe metterà 2 miliardi di Euro.
Digital Europe | Skills digitali avanzate
La partita di Digital transformation sta incidendo nella formazione interna delle aziende. Sempre più la scelta è indirizzata verso un mix di hard digital skills e soft skills.Dunque, la programmazione di finanziameti europei non può andare solo e soltanto nella direzione di rafforzare driver di sviluppo tecnologico come la cybersecurity o l’intelligenza artificiale. Un aspetto chiave sarà lo sviluppo delle competenze professionali delle persone. Per questo, il programma prevederà la progettazione di corsi tematici a breve e lungo termine, anche di formazione superiore, nonchè la formazione on – the job per studenti imprenditori e universitari, mettendo 700 milioni.
Digital Europe | La diffusione della digitalizzazione
Digital Europe non sarà solo un programma di sostegno alla super eccellenza. L’obiettivo della Commissione Europea è quello di riservare 1,3 miliardi di Euro per fornire una strategia per penetrare la società e le sue esigenze ad un livello multidisciplinare. Garantire che il settore pubblico e settori di pubblico interesse, come la salute e l’assistenza, istruzione, trasporti e cultura e settori creativi, siano in grado di accedere allo stato dell’arte delle tecnologie e percorrerne il deployment. Fornire più servizi pubblici interoperabili offrendo alle Pubbliche Amministrazione la possibilità di piloting e testing di tecnologie avanzate, anche per un uso transfrontaliero. Supportare la diffusione del digitale avanzato e relative tecnologie del settore, in particolare per la piccola e media industria. Supportare l’avanzamento degli ultimi sviluppi della scienza e della tecnologia a servizio delle aziende e dei cittadini. Costruire e rafforzare la rete dei Digital Innovation Hub europei, con l’obiettivo avere un hub in ogni regione, per aiutare le aziende a trarre vantaggi dalle opportunità digitali.
Digital Europe | Come lavorerà con gli altri programmi
Digital Europe lavorerà in maniera complementare a Horizon Europe, il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione, e con Connecting Europe Facility, che è il programma specificamente dedicato alle infrastrutture e la loro connessione.
Se ti interessa entrare in contatto con il nuovo programma Horizon Europe, leggi questo approfondimento nel magazine di Net 4 Partners: Il nuovo programma Horizon Europe