di Stefano Novelli
E’ aperta da ieri la call MISE – Inivitalia straordinaria, approvata dalla Commissione UE, che stanzia 50 milioni di Euro per le aziende di produzione di dispositivi medicali e di protezione individuale.
Cosa finanzia
La call sostiene le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza.
I beneficiari
Possono accedere agli incentivi le imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale.
Agevolazione e modalità
I beneficiari dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200.000 e 2 milioni di €, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi (tasso zero). E’ previsto un sistema di premialità legato alla velocità di entrata in produzione, che trasforma il mutuo in fondo perduto al 100% se si conclude l’investimento in 15 giorni; al 50% se si conclude in 30 giorni; al 25% se si conclude in 60 giorni. All’ammissione del progetto è previsto un anticipo immediato del 60% delle agevolazioni concesse senza garanzie.
Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma sempre dopo la pubblicazione del Decreto Cura Italia
Il mutuo agevolato potrà trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento: 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni; 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni; 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni.
Modalità di presentazione delle domande
La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 26 marzo 2020.
Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi nell’area riservata di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario. Per richiedere le agevolazioni è necessario disporre di una firma digitale oltre che di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Invitalia valuterà le domande in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Scarica qui il testo dell’Ordinanza: Ordinanza 4 2020 copia conforme