di Net 4 Partners
È attivo il bando del PSR Marche per il finanziamento dei Gruppi Operativi del Partenariato Europei dell’Innovazione (PEI). Tali partenariati mirano a promuovere l’innovazione in agricoltura attraverso la realizzazione di progetti volti a collaudare, modificare o ad applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi. La Giunta regionale ha approvato i criteri del bando 2021 che sarà finanziato con una prima dotazione di 1,5 milioni di euro a cui seguiranno ulteriori 1,5 milioni di euro con risorse PSR 2021/22.
Beneficiari
Il SOGGETTO CAPOFILA del Gruppo Operativo deve:
- essere una impresa agricola/forestale/agroalimentare in forma individuale o associata;
- essere iscritto all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo
aziendale).
Il GRUPPO OPERATIVO deve essere composto dalle seguenti tipologie di soggetti:
- Imprenditori agricoli singoli o associati e/o imprese del settore agroalimentare e/o forestale o loro associazioni, quali utilizzatori dell’innovazione sviluppata attraverso il progetto di innovazione del G.O.;
- Organismo di ricerca e sperimentazione agricola e/o forestale pubblico o privato operante nei settori e discipline pertinenti agli obiettivi del progetto di innovazione del GO.;
- Un soggetto operante nel campo del trasferimento di conoscenze e informazione di cui alla misura 1 e/o di consulenza di cui alla misura 2, sempre del settore agricolo/forestale.
Al GO possono inoltre partecipare:
- Imprenditori agricoli e forestali (in forma individuale o associata);
- Imprese di trasformazione e commercializzazione;
- Imprese produttrici di fattori di produzione;
- Enti ed Istituti di ricerca, erogatori di servizi pubblici e privati (di base, specializzati e di supporto tecnico);
- Altri soggetti del settore agroalimentare, dei territori rurali e della società civile, comprese le organizzazioni non governative.
Interventi e Spese ammissibili
Sono individuate le seguenti tematiche di intervento preferenziale, in linea con le strategie regionali delle Smart Specialization ed in coerenza con l’Accordo di Partenariato:
- Tutela della biodiversità, dei servizi eco sistemici, la funzionalità del suolo e la gestione sostenibile delle risorse idriche;
- Tecniche a basso impatto ambientale e biologiche;
- Mitigazione dei cambiamenti climatici ed al loro adattamento anche attraverso la riconversione colturale verso produzioni “no-food”;
- Risparmio energetico e utilizzo delle energie rinnovabili;
- Tutela dell’assetto idro-geologico del territorio;
- Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e dei cibi funzionali ad una dieta sana ed equilibrata;
- Introduzione dell’innovazione sociale nelle aziende agricole.
Il sostegno viene concesso per la realizzazione delle seguenti attività/azioni:
- Sviluppo sperimentale di nuovi prodotti, processi, pratiche, tecnologie;
- Applicazione di tecnologie, tecniche, pratiche in situazioni nuove e loro eventuale adattamento, in particolare: test volti a validare un processo/tecnologia/pratica, collaudi di prodotti, processi, pratiche, tecnologie;
- Attività di pilotaggio e dimostrative, nonché sessioni pratiche che rappresentano la parte finale del processo di controllo/test e validazione di una tecnologia, processo, ecc. che vanno ad illustrare;
- Divulgazione dei risultati.
Rientrano tra le spese ammissibili, le seguenti voci di costo:
A. Costi di esercizio della cooperazione:- Costi di formalizzazione del G.O. (spese notarili e legali per atto costitutivo e statuto)
- Costi di funzionamento e gestione del Gruppo Operativo (max 15%):
i. missioni e trasferte legate al funzionamento e gestione del G.O.;
ii. personale dedicato alle attività di coordinamento e gestione amministrativa del progetto;
iii. spese relative all'animazione, a riunioni ed incontri, affitto locali;
iv. spese generali (costi indiretti) per la/e sede/i operativa/e (max 10% dei costi per il personale di cui ai punti “i” ed “ii”)
B. Costi diretti specifici del progetto
- costi relativi a studi necessari alla realizzazione del progetto (di mercato, di fattibilità, piani aziendali, agronomici, ecc.);
- costi inerenti la costruzione e la verifica di prototipi, nonché investimenti funzionali alla realizzazione del progetto;
- test, analisi di laboratorio e gustative (panel test), compresi costi di materiale a perdere;
- prove in campo;
- acquisto di brevetti e licenze;
- acquisto di software strettamente indispensabile alla realizzazione del progetto;
- costi di progettazione per nuovi prodotti e/o processi;
- missioni e trasferte;
- costi per la pubblicità del cofinanziamento FEASR.
C. Costi per la divulgazione e trasferimento dei risultati e delle conoscenze
Realizzazione eventi divulgativi (convegni, iniziative, mostre, ecc.) e iniziative dimostrative anche in campo, visite guidate, pubblicazioni tematiche e/o specifiche diffuse tramite stampa o media. Le iniziative sono rivolte agli addetti del settore agricolo/agroalimentare/forestale o altri portatori di interesse operanti nel territorio (min 5% e max 10%). Sono compresi i costi per il personale dedicato alle attività e le relative spese per missioni e trasferte.
Entità del contributo
L’importo massimo del sostegno per la realizzazione del Piano del Gruppo Operativo è pari ad € 200.000,00 relativamente a tutti i costi individuati al paragrafo “spese ammissibili”.
A tale importo possono essere aggiunti ulteriori € 100.000,00, per investimenti in impianti, macchinari e attrezzature, compresi i prototipi.
Sei interessato a candidare la tua azienda?
Scrivi a info@net4partners.it