di Net 4 Partners
È online il bando di Fondazione Cariverona per il finanziamento di progetti volti all’innovazione sociale. I progetti dovranno elaborare, in risposta ad alcune sfide contemporanee: BENESSERE, GIOVANI E TERRITORIO, soluzioni capaci di produrre valore positivo e sostenibile per il proprio territorio, generando occasioni di nuova occupazione, in particolare per le giovani generazioni.
Saranno prese in considerazione le proposte che:
- sperimentino nuove risposte a reali esigenze del territorio a partire dalle 3 sfide indicate;
- siano economicamente sostenibili nel medio periodo;
- prevedano dinamiche di co-progettazione lavorando anche sul rafforzamento della capacità di risposta dei destinatari e delle dinamiche comunitarie;
- sviluppino occasioni di nuova occupazione.
Beneficiari
Enti del Terzo Settore e organizzazioni non profit che intendono offrire una risposta originale e sostenibile ad una delle sfide proposte, sviluppandola in termini di innovazione sociale con il fine di determinare un impatto positivo e significativo nel territorio (province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova).
Fasi del Bando
Il Bando è articolato in 2 fasi successive di candidatura e selezione:
- 1°FASE DI CANDIDATURA: Candidatura delle proposte di innovazione sociale entro il termine ultimo delle ore 13:00 del 14 gennaio 2022;
- 2° FASE DI SELEZIONE: La Fondazione indicativamente entro il marzo 2022 provvederà a selezionare un numero di proposte che in un percorso formativo dedicato ai principi della Teoria del Cambiamento e del Business Model.
Durata dei progetti
Il contributo della Fondazione accompagnerà i progetti di innovazione sociale per la durata di 24 mesi (durata operativa dei progetti pari a un biennio).
Risorse disponibili
Il Bando Innovazione Sociale prevede un budget finalizzato al sostegno di progetti di innovazione sociale pari ad almeno euro € 3.200.000.
Contributo
Il contributo richiedibile alla Fondazione non potrà superare i 150.000 euro. È necessario che alla realizzazione dei progetti di innovazione sociale concorra un cofinanziamento almeno pari al 10% del costo complessivo, messo a disposizione dall’Ente capofila e/o dalla rete di soggetti partner, rappresentato da risorse reali e non da valorizzazioni (es. personale dipendente già inserito nelle organizzazioni proponenti, apporti in kind di spazi, servizi o altre forniture).
Sei interessato a candidare la tua azienda?
Scrivi a info@net4partners.it