di Stefano Novelli
di Stefano Novelli
In che direzione si muove il nuovo programma quadro europeo Horizon Europe? Lotta contro il cancro, città a basso impatto ambientale, nuova gestione degli ecosistemi marini e dell’acqua, riduzione dell’impatto antropogenico sul cambiamento climatico e uso sostenibile delle risorse naturali. Sono queste le 5 challenges, sfide, che il rinnovato programma quadro per i finanziamenti diretti alla ricerca e innovazione gestito dalla Commissione UE intraprenderà dal 2021 al 2027.
Horizon Europe | Che cos’è
E’ il nuovo programma quadro per la ricerca e innovazione che dal 2021 al 2027 finanzierà con circa 100 miliardi di Euro progetti da parte di persone giuridiche appartenenti all’UE o associati al programma.
Horizon Europe | Le principali novità
Il nuovo Horizon Europe si articolerà in tre Pillars
- Pillar 1 Excellence Science
European Research Council
European Infrastructures
Marie Curie Actions
- Pillar 2 Global Challenges and European Industrial Competiveness
6 clusters: Health, Culture, Civil Security for Society, Digital Industry & Space, Climate Energy & Mobility, Food & Natural Resources
- Pillar 3 Innovative Europe
European Innovation Council
European Innovation Ecosystems
European Institute of Innovation & Technology
Horizon Europe | Impatti ricercati
Benefici alla società dalla Digital Transformation
Competitività transettoriale dell’industria europea
Le policies prioritarie in Europa e Mondo: occupazione, salute, clima
Horizon Europe | I focus su cui interverrà la ricerca
1.Key Digital Technologies
2.Artifical Intelligence & Robotics
3.Next Generation Internet
4.Advanced Computing & Big Data
5.Cybersecurity
Allo stato attuale, Horizon 2020 si presenta dunque come un programma molto complesso, nel quale appare già forte l’interazione multidisciplinare che prevede una incisiva pervasività di tecnologie ormai dominanti il mercato (Cyber security, Intelligenza Artifciale e Advanced Computing su tutte) su temi di assoluta centralità come i cambiamenti climatici, la gestione green di mari e città, la salute.
Partecipare al futuro programma Horizon 2020 sarà un’opzione strategica soprattutto per le imprese e Enti di ricerca. L’ investimento e il lavoro in ricerca e innovazione e che si presenta alla competizione più grande, quella europea, e chiama a sè il necessario supporto di consulenza in tutte le fasi.