di Net 4 Partners
L'ipercomplessità del mondo in cui viviamo richiede un’evoluzione, un ripensamento e una ridefinizione dei modelli e delle categorie tradizionali che hanno funzionato da principio regolatore della società, delle relazioni tra persone, degli spazi privati e pubblici, delle attività professionali e anche dei luoghi di lavoro.
L’adattamento a queste nuove condizioni, spesso sentite come perturbanti e disorientanti, è la sfida che ciascuno di noi deve superare, partendo dalla ridefinizione della propria persona.
Chi sono io in questo mondo nuovo? E chi sono gli altri?
E ancora, attraversati come siamo ogni giorno da un fiume in piena di informazioni, come gli strumenti tecnologici stanno cambiando la mia persona, i luoghi e i tempi della mia narrazione, le relazioni che ho con gli altri, il mio lavoro, il mio business?
La virtualizzazione dell’identità e delle relazioni e la velocità degli strumenti tecnologici che hanno accelerato e modificato il linguaggio, sono solo alcuni degli aspetti ai quali stiamo provando ad adattarci tutti.
E con tutti intendiamo proprio tutti, come singoli individui, come appartenenti a gruppi sociali più ampi, come team di lavoro, come aziende.
In questo mondo ipercomplesso e ipertecnologico, ce ne siamo accorti durante la pandemia che ha dato il via, per ovvie ragioni di sopravvivenza sul mercato, alla digitalizzazione, frettolosa e spesso poco consapevole, di molte aziende, “saper fare” non basta più, è necessario “saper comunicare il saper fare”, per usare le parole di Piero Dominici, sociologo e filosofo, ricercatore dell’Università di Perugia nell’ambito dei processi culturali e comunicativi.
Non perderti nessuna delle nostre news, iscriviti subito alla newsletter!
Saper comunicare il saper fare è quello che oggi permette alle aziende di fare il grande salto di qualità; non basta un sito performante, non basta aprire una pagina Facebook o su un qualunque altro social network, non basta rivolgersi a un’agenzia di comunicazione.
Non basta perché è tutto molto di più di quello che sembra, perché ci sono scatole da aprire che contengono altre scatole che contengono altre scatole. Questa è la complessità e la complessità non si risolve con un sito, con una pagina sui social. Questo viene dopo.
La complessità si affronta anche a livello aziendale a partire dalle risposte alle domande: chi sono in questo mondo nuovo? Come lo racconto? Chi sono le persone interessate alla storia che voglio raccontare? Come entro in relazione con queste persone? Quale linguaggio devo utilizzare? Come posso aggregare queste persone nel segno di valori condivisi?
Anche le aziende in questo mondo nuovo sono chiamate ad aprire scatole che contengono altre scatole, a cercare risposte che non stanno solo sui fogli Excel che contengono numeri ma stanno anche nell’ascolto, nell’attenzione a tutti i contesti che ci circondano, nella capacità di intercettare le emozioni che attraversano le persone.
Net 4 Digital nasce sotto la stella di una nuova cultura della comunicazione che combina discipline umanistiche e scientifiche, persone, esperienze e dati.
Costruiamo siti, apriamo e gestiamo pagine social, facciamo tutto quello che fa un’agenzia di comunicazione con qualcosa in più a cui abbiamo dato il nome di Oltre.
Oltre è un laboratorio di discipline innovative che possono essere combinate ai metodi tradizionali della comunicazione e del marketing, un melting pot di saperi che moltiplicano, insieme, la possibilità delle aziende di trovare strade, anche attraverso il potenziale delle risorse umane interne, per farsi conoscere e riconoscere.
Il design thinking, il metodo etnografico tradizionale applicato al digitale, il coaching, sono alcuni degli strumenti che Net 4 Digital mette a disposizione delle aziende che vogliono imparare a comunicare il loro saper fare.