di Stefano Novelli
di Stefano Novelli
Adottare un ambiente Cloud per la Pubblica Amministrazione ottimizzando risorse esistenti o acquisendone di nuove, è uno degli obiettivi strategici del Piano triennale per l’Informatica 2017 – 2019. In questo contesto, la realizzazione della procedura di qualificazione dei servizi SaaS disciplinata dalla Circolare AgiD del 2018 è un elemento di grande importanza. Questo ha creato un mercato dinamico, dove l’avanguardia delle tecnologie sposa i bisogni delle Pubbliche Amministrazioni.
Il Saas | Che cos’è
Software as a Service (SaaS) identifica la classe di servizi fully-managed in cui il gestore del servizio (CSP) si occupa della predisposizione, configurazione, messa in esercizio e manutenzione dello stesso (utilizzando un’infrastruttura cloud propria o di terzi), lasciando al fruitore del servizio (PA) il ruolo di utilizzatore delle funzionalità offerte.
Il Marketplace Agid dei fornitori SaaS | Che cos’è
E’ una piattaforma digitale che espone il catalogo dei servizi SaaS qualificati ai sensi della Circolare AgiD n°3 del 09.04.2018, nonchè i servizi IaaS e PaaS offerti dai CSP qualificati da AgID ai sensi della circolare «Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA». Le Amministrazioni, navigando sul catalogo delle soluzioni SaaS, intercettano l’offerta di servizi SaaS qualificate confrontando le proposte dei diversi fornitori e verificando quelle più rispondenti alle proprie esigenze. Successivamente le Amministrazioni possono accedere agli strumenti di acquisto e negoziazione, quali MEPA (mercato elettronico della P.A), SDA (Sistema Dinamico di Acquisizione) e Convenzioni.
Il Marketplace Agid dei fornitori SaaS | I requisiti
I fornitori di servizi SaaS devono possedere requisiti organizzativi tra cui:
- disponibilità di un servizio di supporto clienti strutturato ed in grado di coprire le esigenze operative che possono manifestarsi nel contesto dell’erogazione dei servizi proposti.
- disponibilità di un processo maturo e affidabile in grado di assicurare un continuo aggiornamento del software relativo alle soluzioni fornite in modalità SaaS.
- adozione delle «best-practice» del settore, nonché delle linee guida descritte in questo allegato tecnico per quanto riguarda lo sviluppo, configurazione e manutenzione del software utilizzato per implementare i servizi erogati.
Inoltre, tra i requisiti specifici abbiamo
- sicurezza
- performance e scalabilità
- interoperabilità e portabilità
- conformità legislativa.
Il Marketplace Agid dei fornitori Saas | La procedura di qualificazione
Il fornitore deve trasmettere tramite la piattaforma AgiD apposita richiesta, fornendo le informazioni e la documentazione relativa al possesso dei requisiti. Il conseguimento della qualificazione SaaS coincide con la corretta acquisizione tramite la piattaforma AgID dedicata della richiesta di qualificazione. L’Agenzia di riserva di effettua poi le verifiche necessarie di cui alla fase successiva. I servizi SaaS qualificati da AgID sono inseriti nel Marketplace Cloud.
Sei un fornitore SaaS e vuoi lavorare nel mercato dei servizi cloud della Pubblica Amministrazione? Contattaci per una consulenza gratuita scrivendo a info@net4partners.it
Se sei interessato alle politiche di AgiD leggi anche questo articolo.